Il gruppo di ricerca per il progetto FERT nasce dalla congiunzione del Gruppo di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione (Manufacturing Technology Research Group) del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Roma “Tor Vergata” con il CTIF (Center for Teleinfrastructure), dello stesso Ateneo e facente parte del Dipartimento di Management e Diritto. Ai precedenti soggetti, si aggiunge l’Università Mercatorum. Cooordinatore del progetto è il Prof. Fabrizio Quadrini del Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Ateneo Telematico del Sistema delle Camere di Commercio, la prima partnership pubblico-privata per la governance di un’istituzione universitaria, che nasce con l’obiettivo di assumere la leadership nella formazione delle imprese. L'Ateneo ad oggi è partecipato per due terzi dall’Università Telematica Pegaso e per un terzo dal Sistema delle Camere di Commercio.
Rappresenta la prima Startup University tutta italiana, caratterizzata da diversi percorsi accademici caratterizzati dall’innovazione, affiancati da un incubatore e acceleratore d’impresa; la prima partnership pubblico-privata per la governance di un’istituzione universitaria, che nasce con l’obiettivo di assumere la leadership nella formazione delle imprese, di gestire iniziative di Corporate University per aziende ed enti, declinando in un’ottica modulare i servizi, in funzione dei fabbisogni organizzativi delle aziende.
L’Universitas Mercatorum lavora con l’obiettivo di favorire lo sviluppo e la diffusione della conoscenza, con una profonda attenzione alle istanze dei territori e al tessuto produttivo, perseguendo il miglioramento costante della qualità della ricerca.
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale, già Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Roma Tor Vergata, è stato istituito nel 1982, in esso confluiscono tutte le competenze disciplinari tipiche dell’Ingegneria Industriale. La missione del Dipartimento è di promuovere l’attività di ricerca e con essa lo sviluppo dell’impresa sul territorio, adeguando di pari passo l’offerta didattica. Le tematiche di ricerca sono sviluppate in modo interdisciplinare dai vari gruppi e il trasferimento all’industria dei risultati della ricerca è considerato un aspetto strategico. Il Dipartimento ha, inoltre, rapporti di collaborazione con altre Università, sia italiane che straniere e con Enti di Ricerca pubblici e privati.
Il Dipartimento di Management e Diritto (DMD) fa parte della facoltà di Economia dell'Università di Roma Tor Vergata. Il DMD è specializzato nelle aree di ricerca inerenti al Management (economia aziendale, ragioneria, analisi di bilancio, management, marketing, organizzazione aziendale, economia degli intermediari finanziari), al Diritto (diritto privato, diritto pubblico, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto bancario, diritto tributario) e alla Geografia Economica e Politica (economia e pianificazione del territorio). Tali aree di competenza consentono un approccio interdisciplinare nelle attività di didattica, ricerca e di terza missione .
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale, coinvolto nello sviluppo del progetto, è quello MaterG, costituito dai ricercatori del settore scientifico di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione del Dipartimento stesso.
CTIF (Center for TeleInFrastructures), istituito dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è un Centro di ricerca interdipartimentale che integra conoscenze, competenze e approcci metodologici provenienti da più campi di ricerca presenti nell’Ateneo (bio-medica, chimico-fisica, ingegneristica, economico-gestionale, giuridica, del patrimonio culturale e dei beni culturali), al fine di realizzare attività di ricerca, trasferimento tecnologico, seminariale e di formazione post-universitaria, nel campo dello sviluppo di applicazioni a carattere interdisciplinare dell'Information and Communication Technology (ICT), in grado di migliorare la “qualità della vita”.
Nel perseguimento delle proprie finalità, il Centro promuove e coordina accordi di collaborazione scientifica con organismi di ricerca, istituzioni pubbliche e private e imprese specificamente qualificati. In particolare, il Centro è la sede operativa / amministrativa della Start Cup Lazio (SCL) – Business Plan Competition Regionale, mirata a promuovere la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo.